Le ricerche brevettuali
Spotlight - RB
ILO fornisce assistenza e consulenza specializzata per ricerche brevettuali, mettendo inoltre a disposizione una postazione presso l'ufficio.
ILO è abbonato alla banca dati brevetti professionale Orbit , che fornisce risultati strutturati e facilmente consultabili.
Il brevetto fornisce la descrizione dettagliata di una soluzione tecnica, nuova e originale, ad un problema tecnico, definendo inoltre lo stato dell’arte inerente l’invenzione protetta. In quanto tale, è una importante fonte di informazioni, accessibili al pubblico tramite le banche dati online. Per questo è utile effettuare ricerche brevettuali, tanto per valutare lo stato della tecnica, quanto per indirizzare nuove ricerche.
PERCHE' SONO FONDAMENTALI
- Tra l’80% e il 90% dell’informazione tecnica contenuta nei brevetti non è presente altrove
- Oltre 5,6 milioni di brevetti validi al 2005*
- Oltre 1,6 milioni di domande di brevetto depositate nel 2005*
- Oltre 600.000 brevetti concessi nel 2005*
*Wipo Patent Report 2007
COSA RICERCARE NEL BREVETTO
Informazioni principali
- Dati bibliografici e legali: Titolo, Date (deposito, priorità, pubblicazione, concessione), Titolare, Inventore, Classificazione, Stati designati
- Abstract: riassunto
- Contenuto tecnico: premessa con introduzione generale alla problematica, illustrazione dello stato della tecnica più recente, funzione e descrizione generale dell’invenzione, descrizione dettagliata con possibili funzioni, esempi di tecnica precedente e di vantaggi acquisiti tramite l’invenzione
- Rivendicazioni: elementi tecnici protetti dal brevetto
- Figure descrittive
Altre fonti di informazioni
- Documenti citati: altri brevetti e pubblicazioni citati nel brevetto stesso
- Rapporto di ricerca: stilato dagli uffici brevettuali nazionali e sopranazionali (es: EPO), cita: atti di convegni, documenti pubblicati tra la data di priorità e quella di deposito internazionale, documenti che servono a chiarire l’invenzione, documenti citati nella descrizione, documenti depositati prima dell’invenzione in esame e pubblicati successivamente
Informazioni sullo stato giuridico
- Banca dati internazionale INPADOC: attraverso esp@cenet, l’utente può utilizzare il servizio nella visualizzazione di un singolo documento tramite <<INPADOC LEGAL status>>. Questa fonte contiene informazioni sullo stato giuridico dei diritti di prelazione amministrati da circa 30 uffici di brevetti.
TIPOLOGIE E FINALITA' DELLE RICERCHE BREVETTUALI
Ricerca di anteriorità
- Monitorare lo stato della tecnica
- Monitorare le tendenze tecnologiche
- Individuare soluzioni esistenti a problemi tecnici
- Evitare duplicazioni dell’attività di ricerca
Ricerca di brevettabilità
- Verificare la novità della propria invenzione prima del deposito del relativo brevetto
- Individuare opportunità di licenza
Ricerca di stato legale
- Verificare che nessuno sia in contraffazione dei propri brevetti
- Verificare che non si sia in contraffazione di brevetti altrui
- Definire i propri margini di azione
Ricerca di mercato
- Identificare attuali e potenziali concorrenti
- Monitorare l’attività della concorrenza
RICERCHE BREVETTUALI ONLINE
I brevetti sono presenti online in banche dati gratuite e commerciali, sistematicamente classificati per settore tecnologico di appartenenza. Oltre il 95% dei brevetti è classificato secondo la IPC (International Patent Clasification), organizzata secondo una struttura gerarchica (sezioni, classi, sottoclassi, gruppi). Vi sono poi la ECLA – European Classification e la USPCL – United State Patent Classification.
Banche dati brevetti gratuite
- Dati UIBM, database dell’ Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, con brevetti italiani
- Espacenet, database dello European Patent Office, con brevetti italiani, europei e internazionali
- PatentScope, database della World Intellectual Property Organization, con brevetti internazionali
- Depatisnet, database brevetti tedeschi
- Uspto, database brevetti americani
- Freepatent, database brevetti americani ed europei
- GooglePatents, motore di ricerca di Google per brevetti
NB: Al link http://www.espacenet.com/getstarted/index.en.htm sono disponibili due guide brevi e semplici introduttive all’utilizzo della banca dati Esp@cenet, e un assistente con 35 moduli di e-learning
STRATEGIE DI RICERCA
- Suddivisione dell’argomento in concetti chiave
- Identificazione di termini e sinonimi
- Ricerca in titolo e riassunto
- Identificazione di codici di classificazione dei documenti trovati
- Ricerca con parole chiave e codici di classificazione
- Utilizzo operatori logici
- Selezione e breve descrizione dei documenti rilevanti
- Ricerca di documenti citanti e citati dei documenti rilevanti selezionati